Donazione post Covid-19: disposizioni
Covid-19
Disposizioni per donare
Visto il rapido aumento dei casi di Covid-19, riteniamo utile ricordare quali sono le disposizioni, al momento, a cui bisogna attenersi per poter effettuare la donazione di sangue (post-isolamento):
CASI CONFERMATI
Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono
sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate:
• Per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque
sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o
dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare;
Per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni
qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo;
E’ obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di
tipo FFP2 fino al 10mo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso
degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti
affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o
molecolare.
CONTATTI STRETTI DI CASO POSITIVO
A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato
il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio di indossare dispositivi di protezione
delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno
successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.
Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da
Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la
rilevazione di SARS-CoV-2.
Ultimo aggiornamento: 01/01/1970 00:00:00